|
Eventi interessanti
In questa pagina, vengono segnalati alcuni eventi culturali di carattere scientifico a Roma che potrebbero essere di interesse per gli studenti (e non solo).
Tali eventi non hanno in genere alcuna relazione con il programma dei corsi erogati: tuttavia, si ritiene che possa essere molto utile parteciparvi.
Ulteriori segnalazioni saranno più che benvenute.
Lunedì 14 Ottobre 2019 dalle 16:00 alle 17:00, presso l'Aula Congressi, via Salaria 113, piano terra.
Jill Morris è Ambasciatrice UK in Italia e San Marino ed esperta di diplomazia digitale.
Dalla locandina dell'evento:
Our students will have the unique opportunity to meet such an eminent person, at the top of the diplomatic and governmental authority, Ambassador of a Country that has always been at the leading edge of cybersecurity.
We look forward to meeting you to talk about Cyber Diplomacy with our exclusive guest.
La partecipazione è gratuita previa registrazione qui.
Venerdì 10 Maggio 2019 dalle 12:00 alle 13.30 presso il DIAG, Aula Magna, Via Ariosto 25.
Silvio Micali, Professore di Computer Science presso il MIT, Turing Award, e fondatore di Algorand, terrà una lezione all'interno del corso di Dottorato in Data Science.
Dal sito dell'evento:
A distributed ledger is a tamperproof sequence of data that can be read and augmented by everyone. Distributed ledgers stand to revolutionize the way a democratic society operates. They secure all kinds of traditional transactions - such as payments, asset transfers, titling - in the exact order in which they occur; and enable totally new transactions - such as cryptocurrencies and smart contracts. They can remove intermediaries and usher in a new paradigm for trust. As currently implemented, however, distributed ledgers cannot achieve their enormous potential.
Algorand is an alternative, democratic, and efficient distributed ledger. Unlike prior ledgers based on `proof of work', it dispenses with ‘miners’. Indeed, Algorand requires only a negligible amount of computation. Moreover, its transaction history does not ‘fork’ with overwhelming probability: i.e., Algorand guarantees the finality of all transactions.
Finally, Algorand enjoys flexible self-governance. A successful society must be able to evolve, and a cryptocurrency cannot be an ocean liner on autopilot. By using its hallmark propose-and-agree process, Algorand can correct its course as necessary or desirable, without any `hard forks'. Thanks to this core process, Algorand can routinely summon the contribution of each single ‘token’ for reaching any future decision.
Per partecipare è necessario
registrarsi qui.
Mercoledì 22 Novembre 2017 dalle ore 8:45 alle 13:00 la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerca (CNR) in Piazzale Aldo Moro 7, Roma (ingresso da Via dei Marrucini).
L'evento è organizzato dall'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AI*IA) e da Artix, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la collaborazione di Management Innovation.
Partecipazione libera con registrazione obbligatoria dal sito dell'evento.
Dal sito dell'evento:
Il rapporto uomo-macchina da tempo indagato dalle scienze umane e dalla ricerca scientifica, deve trovare oggi - alle soglie del tempo dell'Intelligenza Artificiale che lascia intravedere un salto di paradigma epocale nel tessuto connettivo dei sistemi della conoscenza, della produzione e dell'economia - un rinnovato livello di consapevolezza da parte di tutti gli attori della scena sociale, culturale ed istituzionale, chiamati come mai prima ad affrontare il tema inesplorato del rapporto tra intelligenze diverse - biologica una e non biologica l'altra -, ciascuna capace di creare, oggi e sempre di più in prospettiva, un ecosistema proprio ed autoreferenziale.
La domanda dai confini inesplorati che si viene a porre è lapidaria e suggestiva: stiamo assitendo alla nascita di un nuovo genere umano?
Humans. The next ones. The everyday life @ the age of AI - conferenza promossa dall'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale e da Artix con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la collaborazione di Management Innovation - si rivolge agli stakeholders del futuro e del cambiamento e cerca la risposta chiamando ad una riflessione comune visioni e linguaggi filosofici, scientifici, economici ed industriali.
Mercoledì 4 Ottobre 2017 alle ore 10:30 (arrivo consigliato alle 10:15) presso l'Aula Magna, Edificio A, Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata, Via Columbia 2, Roma.
Partecipazione libera.
Il sito dell'evento è disponibile qui.
|